Un soggiorno a Tortoreto è anche un'occasione per immergersi nei paesaggi, nella cultura e storia dell'entroterra. L'Abruzzo, terra forte e selvaggia ma al contempo gentile, offre al turista, veri e propri monumenti storici e naturalistici.
Ad esempio la città di Teramo che ha origini antichissime;
Campli situata su un colle fra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno. Ricca di monumenti architettonici che la rendono una vera e propria città d'arte con una sezione del Museo Archeologico Nazionale che ospita i resti della Necropoli di Campovalano. Famosa anche la Scala Santa, così denominata poichè, dopo il 1776 si diffuse l'usanza di concedere l'indulgenza a coloro che la percorrevano in ginocchio;
La cittadina di Castelli situata proprio al di sotto delle vette del monte Camicia, rappresenta una delle mete più importanti del turismo abruzzese. E' patria di famosi maestri ceramisti che servirono i re di Napoli e le case principesche di Roma;
La fortezza di Civitella del Tronto è una delle più imponenti opere di ingegneria militare in Italia: si estende, infatti, per più di cinquecento metri di lunghezza su una cresta rocciosa. Tutta la sua luminosa storia è legata alla posizione strategica che ha avuto, per qualche secolo, in quanto piazzaforte di presidio dei confini settentrionali dei vari Reami napoletani;
Il Santuario di San Gabriele dove ogni anno giungono oltre due milioni di fedeli, è posto ai piedi del Gran Sasso ed è dedicato ad un giovane Santo Passionista. Il suo nome è San Gabriele dell'Addolorata. La fama di San Gabriele esplose nel 1892 quando furono esumate le sue spoglie mortali e sulla sua tomba accaddero i primi strepitosi prodigi. Nel 1920 fu proclamato santo e nel 1959 Papa Giovanni XXIII lo dichiarò patrono d' Abruzzo;
L' Abruzzo custodisce una delle aree protette più estese e preziose d'Europa, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui la millenaria opera dell'uomo si è integrata in maniera armonica in un superbo contesto ambientale arricchendolo ulteriormente. Una natura ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e pareti rocciose dove vivono numerose specie faunistiche e floristiche esclusive di quest'area, oltre agli animali più rappresentativi dell'Appennino quali il lupo, il camoscio d'Abruzzo, l'orso, l'aquila reale o il biancone.